Presentazione
Il Liceo "Galileo Galilei", in coerenza con gli obiettivi generali ed educativi degli indirizzi presenti - scientifico, scienze applicate, sportivo, linguistico, scienze umane - afferma il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza, in continuità con l’impianto culturale e storico, nel rispetto delle diversità e nell’ottica di una scuola inclusiva, attenta alle esigenze e alle opportunità di apprendimento per tutti, e si prefigge di:
- Sviluppare le potenzialità individuali degli alunni con la personalizzazione dei percorsi, in particolare le loro capacità logiche, analitiche e comunicative attraverso gli ambiti disciplinari che caratterizzano i diversi indirizzi facendo acquisire un metodo di studio e di ricerca autonomo e rigoroso, abituando all’approfondimento personale, all’analisi interdisciplinare e alla ricerca.
- Promuovere l’autonomia degli studenti nelle scelte di vita e la formazione di uno spirito critico, proprio di un cittadino consapevole e responsabile; mettendo in evidenza competenze sociali e civiche.
- Promuovere l’autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità, competenze e atteggiamenti in un’ottica di orientamento e maturazione della consapevolezza di ognuno sulle proprie attitudini, sui propri obiettivi, sui propri punti di forza e su quelli di debolezza.
- Garantire l’assunzione di conoscenze e la formazione di competenze necessarie all’accesso ai vari percorsi universitari e/o all’esperienza lavorativa, consentendo un proficuo proseguimento degli studi universitari.
I valori guida del Liceo G. Galilei implicano la condivisione e l’assunzione da parte degli studenti dei seguenti principi:
- Responsabilità personale e sociale
- Solidarietà e condivisione
- Rispetto per l’altro e per l’ambiente
- Trasparenza
Quanto descritto trova piena espressione nel nostro contesto educativo attraverso interventi e pratiche didattiche, formalizzate nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa, mirate a diminuire l’insuccesso scolastico, consolidare gli esiti in competizioni tese a valorizzare le eccellenze, migliorare i risultati nelle prove standardizzate nazionali, potenziare le pratiche di innovazione didattica anche in riferimento all’inclusione scolastica, sviluppare le azioni e i progetti finanziati da fondi europei, incrementare il processo di internazionalizzazione anche attraverso la realizzazione delle mobilità degli studenti e del personale docente e ATA, del progetto di accreditamento Erasmus 2022-2027.