La storia
Nel 1970 a Dolo furono istituite le prime classi del Liceo Scientifico che, nato inizialmente come sede staccata, divenne autonomo il 10 settembre del 1980 prendendo la denominazione di "Liceo Scientifico Statale G. Galilei".
Le varie sezioni seguivano inizialmente tutte l'indirizzo tradizionale, ma in seguito il Liceo aderì ad alcune sperimentazioni: nel 1989 venne attivato il corso sperimentale del PNI e nel 1991 il corso sperimentale di lingue, che dava la possibilità di studiare come seconda lingua il francese.
Villa Angeli ben presto non fu più in grado di contenere il numero delle classi che, in costante aumento, venivano di anno in anno dislocate in diverse sedi. La Provincia iniziò pertanto i lavori per la realizzazione di una nuova sede; dall'anno scolastico 1993-94 il Liceo si trasferì in Via Curzio Frasio, in una zona relativamente vicina al centro e alla statale.
Dal 2004, all'interno di una sezione ad indirizzo tradizionale, è in vigore un Progetto Sportivo – Motorio, mentre, dall'anno scolastico 2005/2006, è stato avviato l’indirizzo "Liceo Socio-Psico-Pedagogico".
Dall’anno scolastico 2010/2011 l’istituto offre i seguenti indirizzi, coerenti con la legge 30 ottobre 2008 n. 169 (la c.d. Riforma “Gelmini”): Liceo Scientifico (anche con potenziamento Sportivo-Motorio), Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate; Liceo delle Scienze umane. Dall’anno scolastico 2011-2012 è attivo il Liceo Linguistico mentre, dall’a.s. 2014-2015, è attivo il Liceo Scientifico Sezione ad Indirizzo Sportivo.
Dal 2010/2011 la sede è stata ampliata con la costruzione di nuove aule e spazi adeguati per l'Ufficio Segreteria e l'Ufficio di Presidenza.
Dal 2020/2021, in relazione all’emergenza sanitaria da Covid-19, è stata assegnata da Città Metropolitana, la sede succursale di Villa Mocenigo, per la necessità di coprire il fabbisogno di aule, per far fronte ad un problema non più risolvibile attraverso la turnazione, come negli anni precedenti.
Presso questa sede succursale sono ospitate otto classi