Liceo delle scienze umane

Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative e dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Liceo Statale Galileo Galilei

Cos'è

Per le classi PRIME, SECONDE e TERZE nel piano di studi verrà inserita 1 ora di Musica

Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell'identità personale e delle relazioni umane e sociali.  e la specificità dei processi formativi. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.

 

Presentazione Liceo Scienze Umane.pptx

A cosa serve

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del liceoscienze umane è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Programma

    *   Psicologia, Antropologia, Pedagogia e Sociologia

    ** Con Informatica al primo biennio

    ***Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Email

lsgalilei@liceogalileidolo.edu.it

Telefono

041 411516

Info

Conferenze seminari eventi

Concorsi e Manifestazioni

Concorso "Serenissima Netiquette"

Vincitrice Siria Bertazzo della classe 2I (a.s. 2019/2020) 

 

Concorso Video “Il mio video per l’Agenda 2030” 

Vincitrici: Siria Bertazzo della classe 2I, Susanna Artusi 2I, Misia Gastaldi 1I (a.s. 2019/2020)

 

Concorso "Ville Venete,emozioni da film"

Vincitrice Romanato Anna della classe 4H (a.s. 2018/2019)

I nostri video

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cooperative Learning

Momenti di apprendimento cooperativo

come metodologia complessiva di gestione della classe

Il Cooperative Learning costituisce una specifica metodologia di insegnamento attraverso la quale gli studenti apprendono in piccoli gruppi, aiutandosi reciprocamente e sentendosi corresponsabili del reciproco percorso. L’insegnante assume un ruolo di facilitatore ed organizzatore delle attività, strutturando “ambienti di apprendimento” in cui gli studenti, favoriti da un clima relazionale positivo, trasformano ogni attività di apprendimento in un processo di “problem solving di gruppo”, conseguendo obiettivi la cui realizzazione richiede il contributo personale di tutti. Tali obiettivi possono essere conseguiti se all’interno dei piccoli gruppi di apprendimento gli studenti sviluppano determinate abilità e competenze sociali, intese come un insieme di “abilità interpersonali e di piccolo gruppo indispensabili per sviluppare e mantenere un livello di cooperazione qualitativamente alto”.

Progetto didattica attiva 2018/2019

incontri di approfondimento e orientamento disciplinare  sviluppati attraverso conferenze con figure di sistema, supportate da  momenti di ricerca-azione da svolgere in classe attraverso modalità cooperative  e partecipate per classi parallele e con approfondimenti interdisciplinari.

 

"La fiaba animata"

Alcuni studenti delle classi 3H - 3I, martedì 4 giugno 2019 si sono recati presso la scuola dell'infanzia "Madonna di Lourdes" di Dolo accompagnati dalla Prof.ssa Barison, per svolgere l'attività conclusiva riguardante il progetto "La fiaba animata".

 

fiaba1

 

fiaba2

 

fiaba4

 

Il linguaggio del corpo

fa parte della comunicazione non verbale. In quest'ambito si interpretano, ai fini dell'interazione sociale, postura, gesti, movimenti, espressioni e mimica che accompagnano o meno la parola rendendo la comunicazione umana più marcata, ancora più chiara e comunicativa. Attraverso il linguaggio del corpo si riesce a conoscere l'individuo nella sua interezza ed interiorità, sia che si usino o meno alcuni gesti o che si compiano determinati movimenti.

  

Momenti di apprendimento cooperativo come metodologia complessiva di gestione della classe
Il linguaggio del corpo

 

Cittadinanza e Costituzione

Per gli studenti delle classi 4H - 4I (Scienze Umane) 4E (Liceo Scientifico)  

Incontro formativo

Il 18 dicembre 2018 dalle ore 11.00 alle ore 13.00 nell' Aula Magna del Liceo tenuto dal Prof. Bruna Pasquale sul tema “La responsabilità penale nei minori”.

 

Laboratori di Legalità 

Si sono svolti nei seguenti giorni: 26/02/2019 - 12/03/2019 - 26/03/2019 - 09/04/2019

dalle ore 11.00 alle 13.00 nell'Aula Magna del Liceo.

Questi gli argomenti trattati:

- Legittima difesa

- Art.5 Costituzione: il decentramento amministrativo. Dalla nascita dei Comuni all’autonomia.

- Autonomia Regionale: dalle Regioni a Statuto Speciale alle Regioni con autonomia maggiorata.

- La struttura e l’autonomia dei comuni, le Leggi di riforma delle elezioni comunali ed i poteri di controllo dello Stato.

- La legge Rognoni-La Torre. La gestione dei beni sequestrati alle associazioni di stampo mafioso.

- I Reati nella P.A.: corruzione e concussione. Il commissariamento dei Comuni per mafia.

- Filmografia: dal neorealismo ai film di denuncia sociale.

 

Simulazione di un processo penale

A conclusione del progetto il Consiglio Direttivo degli Avvocati della Riviera del Brenta ha organizzato una simulazione di un processo penale svoltosi in Aula Magna del Liceo sabato 18 maggio 2019 alle ore 11.00.

 

 processo1

 

processo2

 

processo3

 

processo4

 

Circ. n. 355 Progetto Legalità
Circ. n. 271 Progetto Legalità "Libera"
Circ. n. 171 Incontro formativo sulla legalità nel progetto Libera