Liceo Linguistico

Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Liceo Statale Galileo Galilei

Cos'è

Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano e per comprendere criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.

LINGUE STUDIATE

Lingua 1 INGLESE - Lingua 2 FRANCESE - Lingua 3 SPAGNOLO   

Comitato_genitori_liceo_linguistico.pdf

liceo+linguistico+ (1).pptx



A cosa serve

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).

Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

• lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

• la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

• l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte;

• l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;

• la pratica dell’argomentazione e del confronto;

• la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

• l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. Si tratta di un elenco orientativo, volto a fissare alcuni punti fondamentali e imprescindibili che solo la pratica didattica è in grado di integrare e sviluppare.

La progettazione delle istituzioni scolastiche, attraverso il confronto tra le componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, che trova il suo naturale sbocco nel Piano dell’offerta formativa; la libertà dell’insegnante e la sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti sono decisive ai fini del successo formativo.

Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica. Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali

A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:

1. Area metodologica

• Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita. • Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

2. Area logico-argomentativa

• Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

• Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

3. Area linguistica e comunicativa

• Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: o dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; o saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; o curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

• Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

• Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. • Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

4. Area storico umanistica 

• Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

• Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

• Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

• Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

• Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

• Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

5. Area scientifica, matematica e tecnologica

• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi. 

Risultati di apprendimento del Liceo linguistico “Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1)

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

• avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;

• riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

• essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

• conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

• sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Linguistico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Programma

sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua 

Email

lsgalilei@liceogalileidolo.edu.it

Info

Inglese al Liceo

Le Certificazioni Linguistiche

Presso il nostro istituto è possibile ottenere il riconoscimento della conoscenza della lingua inglese a diversi livelli.

PET (Preliminary English Test)  è una certificazione di livello intermedio che dimostra conoscenza della lingua inglese per lavoro, studio e viaggi.

FCE (First Certificate in English) è un certificato di conoscenza generale della lingua inglese. Per il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue il FCE è al livello B2.

CAE il Cambridge Certificate in Advanced English (CAE) rappresenta il quarto livello degli esami Cambridge in English for Speakers of Other Languages (ESOL). Si tratta di un esame avanzato, inserito a livello C1 dal Quadro Comune Europeo del Consiglio d’Europa. 

 

Certilingua Attestato europeo di eccellenza per competenze plurilingui e competenze europee/internazionali

 

Progetto GCMUN - Studenti Ambasciatori alle Nazioni Unite

 

Gli stages 

Stage linguistico a Westgate on sea (Inghilterra) settembre 2019 per le classi 1B - 2B 

Stage linguistico a Kilkenny (Irlanda) luglio 2019  

Stage linguistico a Bray (Irlanda) dal 23 al 30 settembre 2018 per classi  2B-3B-3D-3F-3G 

Stage linguistico a Hastings (Inghilterra) dal 3 al 10 settembre 2017 per le classi 1B - 2B 

Stage linguistico a Exmouth (Inghilterra) luglio 2017 

per info Prof.ssa Donà Paola...

Stage Hastings 2017
Stage a Bray 2018

Francese al Liceo

Nel nostro Liceo si organizzano incontri di preparazione per sostenere l'esame DELF B1 e DELF B2  

Il diploma DELF di livello B2 viene rilasciato da un ente esterno alla scuola che garantisce la validità, l’affidabilità e l’oggettività della valutazione. Il DELF scolaire comprende quattro diplomi, che corrispondono ai primi quattro livelli del QCERL (A1, A2, B1, B2) e si possono ottenere solo in ambito scolastico. Le tematiche trattate sono adatte a un pubblico di adolescenti. La certificazione della propria conoscenza del francese a scuola non scade – è sempre valida – ed è importante perché:

 - offre crediti formativi utili per l’Esame di Stato; può essere valida per ottenere l’idoneità per esami di lingua francese nelle università italiane; a partire dal B2, permette di iscriversi presso un’Università francese senza test linguistico d’ingresso; facilita l’accesso al programma europeo Erasmus+ e ai 250 doppi diplomi universitari italo-francesi.

Conseguire una certificazione linguistica B2 per la lingua francese, durante il 5° anno di studio al Liceo Galilei, dunque, è importante perché:

 - è un passaporto linguistico per la mobilità in Europa e nel mondo; è una qualifica che valorizza il curriculum; apre le porte del mondo del lavoro in Italia, in Francia e nei paesi francofoni; è riconosciuto dal MIUR per attestare il livello linguistico dei docenti; viene richiesto per l’accesso a diversi concorsi pubblici.

Al Galilei – e citiamo solo gli ultimi risultati dell’anno scolastico scorso -  durante l’a.s. 2018/19 diciotto allievi della classe 5B del Liceo Linguistico hanno conseguito in febbraio la certificazione relativa al livello B2: ogni anno, una percentuale cospicua di allievi ottiene questa importante certificazione nella lingua francese.

DELF B1 Livello: base (corrispondente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue)  

Il Delf B1 (Diplôme d'Études en Langue Française) è un diploma di lingua francese che consente di dimostrare le proprie abilità nel parlato , nell' ascolto e nello scritto. È un salto qualitativo e quantitativo incontestabile rispetto al livello elementare. L'utente è in grado di interagire in situazioni diverse e riesce a fronteggiare i problemi della vita quotidiana. Rilasciato dal Ministère de l'Éducation Nationale (Ministero della Pubblica Istruzione Francese), ha un valore internazionale ed è riconosciuto nel mondo scolastico, accademico e professionale. 

 

STAGE LINGUISTICO AD ANTIBES - 2019 

Antibes è una città tra Cannes e Nizza lungo la riviera francese (Costa Azzurra). Hanno partecipato gli studenti della classe 4B 

 

  

 

SCAMBIO LINGUISTICO-CULTURALE 2017

Dolo-Evreux

Liceo linguistico “Galileo Galilei” di Dolo

Lycée Général “Aristide Briand” – Evreux (Francia)

Dal 5 al 12 febbraio 2017 un gruppo di allievi della classe 4B dell’indirizzo linguistico accoglierà, a scuola e in famiglia, i corrispondenti francesi del Lycee General “Aristide Briand”. Lo scambio proseguirà con la visita degli allievi di Dolo ai loro “colleghi” francesi, dal 9 al 15 maggio. Il progetto di scambio è la prima tappa per l’istituzione di un futuro gemellaggio con il liceo di Evreux, una cittadina a 80 chilometri da Parigi.

Entra nel sito del Licèe General "Aristide Briand" e guarda le foto...

http://briand-lyc.spip.ac-rouen.fr/spip.php?article516

 

nel'a.s. 2017/2018 lo scambio culturale con Evreux continua...

PARTENARIATO CON IL LICEO “ARISTIDE BRIAND” (EVREUX, NORMANDIA) 

Dal 2 al 9 febbraio 2018 un gruppo di 18 allievi della classe 4 B linguistico si recherà a Evreux (Normandia) a conoscere i corrispondenti, le loro famiglie, la scuola e il territorio, nel quadro del gemellaggio - al suo secondo anno di realizzazione -  con il Lycée Général “Aristide Briand” di Evreux. Gli allievi francesi, che accoglieranno gli studenti del linguistico Galilei per otto giorni, verranno invece a scoprire la nostra scuola,  Dolo, Venezia, Padova - e molto di più -  dal 13 al 20 marzo.

Nel sito del Lycée Aristide Briand, alcune fotografie del gemellaggio effettuato l’anno scorso dalla classe 4 B linguistico. 

http://briand-lyc.spip.ac-rouen.fr/spip.php?page=article_pdf&id_article=553

 

Ref. Prof.ssa Franzini L.

 

CRONISTORIA DI ALCUNE INIZIATIVE

A.S. 2008-2009 Scambio, di due settimane, con gli allievi del Lycéee général di Saint-Marcellin (Ysère).

A.S. 2013-2014 Al progetto “L’utopie possible”, elaborato dalla docente titolare, Livia Franzini, vengono assegnati i fondi europei e regionali dell’iniziativa “Move for the future”. Di conseguenza, gli allievi della 3° B linguistico, dopo aver svolto un approfondimento di quaranta ore - interne al liceo -  fra maggio e giugno, trascorrono due settimane di stage linguistico e culturale presso la scuola di lingue di Cannes, ospiti delle famiglie del luogo. Svolgono una preparazione specifica per l’ottenimento delle certificazioni. Il progetto è stato completamente sovvenzionato dai fondi summenzionati, senza nessuna spesa per le famiglie.

A. S. 2016-17 Gli allievi della classe quarta partiranno ad Evreux (Normandie), per un gemellaggio con alcuni allievi francesi che frequentano un lycée général della città. Accoglieranno in famiglia i loro corrispondenti nel febbraio 2017 (dal 5 al 12) e, a loro volta, visiteranno le famiglie e la scuola dei loro corrispondenti nel maggio dello stesso anno (dal 9 al 15).

Gli allievi principianti assoluti di ogni prima della sezione linguistica svolgono, ormai da dieci anni, un corso di potenziamento di 16 ore a loro espressamente dedicate. Le attività loro proposte si svolgono nel laboratorio linguistico del liceo, e nell’ambito dei corsi pomeridiani previsti annualmente dalla scuola. Il corso è tenuto dalla docente, titolare dell’insegnamento di lingua e civiltà francese.

locandina galilei.pdf
Scambio linguistico Dolo Evreux.pdf

Spagnolo al Liceo

Certificazione Linguistica DELE B2

Il diploma di spagnolo (DELE) livello B2 attesta la capacità dell’utente di:

  • Relazionarsi con parlanti madrelingua con un livello sufficiente di fluidità e naturalezza, portando avanti la comunicazione senza alcun sforzo da parte degli interlocutori
  • Produrre testi chiari e dettagliati su temi diversi, così come difendere un punto di vista su temi generali, indicando i pro e i contro delle diverse opzioni.
  • Comprendere le idee principali di testi complessi che trattano temi sia concreti che astratti, incluso se sono di carattere tecnico, sempre che siano all’interno del suo campo di specializzazione.

 

Stage linguistico a Valencia