Liceo Scientifico - sezione a indirizzo sportivo
Il liceo sportivo è un’importante opportunità per coniugare una approfondita e armonica cultura, sia in ambito umanistico sia scientifico, attraverso la promozione del valore educativo dello sport.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Liceo Statale Galileo Galilei
Cos'è
Si tratta di un modello formativo che introduce nel nostro ordinamento una vera e propria rivoluzione culturale, riconoscendo il valore aggiunto della pratica sportiva nei processi formativi per la costruzione di competenze e di personalità dove si vuole sottolineare l’unicità del fenomeno sport, non in termini addestrativi, né ricreativi, ma in una dimensione pedagogica e culturale.
Il percorso del Liceo ad indirizzo sportivo è volto all’approfondimento delle scienze motorie e di una o più discipline sportive all’interno di un quadro culturale che favorisce, in particolare, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali e dell’economia e del diritto. Guida lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologia relative.
Rete LISS “I Licei Scientifici del Veneto per l'attuazione dell'indirizzo sportivo"
A cosa serve
Guida lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del liceo scientifico -sezione indirizzo sportivo è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
* Con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
lsgalilei@liceogalileidolo.edu.it
Telefono
041 411516
Info
Conferenze seminari eventi
Trofeo LISS
1^ Trofeo Licei Sportivi del Veneto
Grande successo al 1^ Meeting dei Licei Sportivi del Veneto svoltosi giovedì 17 maggio 2018 presso gli impianti sportivi del CUS Padova, organizzato dal Liceo "Galileo Galilei" di Dolo in collaborazione con il "Parini" di Mestre ed il "Newton" di Camposampiero. La manifestazione si è svolta dentro una fantastica cornice: la struttura del CUS Padova. Al via si sono presentati 14 istituti per un totale di 400 studenti che hanno dato vita a gare di atletica leggera e di calcio a 6 misto. Presenti anche numerosi rappresentanti dello sport della nostra regione: il Presidente del CONI Sig. Bardelle, il Vice Presidente CONI e Presidente CIP Sig. Ruggero Vilnai, il rappresentante CONI dei rapporti con i Licei Sportivi Rossano Galtarossa, campione olimpionico di canoa, e il Sig. Giuseppe Falco (Rapp.CONI). Il Presidente del CONI, vista la riuscita e l'interesse che ha mosso la manifestazione si augura ora di poter svolgere la stessa iniziativa in ambito interregionale o nazionale. Il Presidente Vilnai ha espresso, invece, il desiderio di affiancare a tale evento un progetto come comitato Paraolimpico. Le potenzialità ci sono ed anche le persone a supporto. Da segnalare la grande disponibilità che il CONI ha dato nel percorso didattico dei Licei Sportivi. Tale gestione è ottimamente svolta da Rossano Galtarossa il quale, oltre a fare i complimenti a tutti i partecipanti, ha indicato con interesse il cammino intrapreso dal CONI in affiancamento ai LISS (Licei Sportivi del Veneto). In rappresentanza degli istituti abbiamo avuto la presenza del Dirigente Scolastico del Liceo "Galileo Galilei" di Dolo Luigi Carretta. Magnifico il colpo d'occhio: 300 ragazzi e ragazze in gara con le proprie divise di rappresentanza e circa un centinaio di alunni che hanno ricoperto ruoli di segreteria, di arbitri di calcetto, giudici di atletica leggera e coordinatori, sotto l'occhio attento dei molti docenti presenti. Le gare in programma erano: atletica leggera, lancio del vortex, salto in lungo, corsa 600 metri, calcetto a 6. Licei Sportivi partecipanti: "Galileo Galilei" di Dolo (Scuola capofila regionale), "Brandolini Rota" di Oderzo, "Da Vinci" di Cerea, "Ferrari" di Este, "Levi" di Montebelluna, "Newton" di Camposampiero, "Morin" di Mestre, "G. Galilei" di Treviso, "Tron" di Schio, "Cotta" di Legnaro, "Da Ponte" di Bassano, "Da Vinci" di Belluno, "G. Galilei" di Verona, "Parini" di Mestre.
Programma: Ore 08.30 ritrovo - ore 09.00 atletica femminile e calcetto - ore 11.00 atletica maschile - ore 13.30 comunicazione classifica finale - ore 14.00 termine della manifestazione.
2^ Trofeo Licei Scientifici ad indirizzo Sportivo del Veneto
Martedì 21 maggio 2019
In allegato la comunicazione dell’Ufficio II – DRVE – Coordinatore Regionale EMFS:
con la quale si comunica che la Rete dei Licei Sportivi del Veneto organizza il II Trofeo dei Licei Scientifici ad indirizzo Sportivo .
La manifestazione si svolgerà presso la sede CUS , via Jacopo Corrado 4, Padova. Per ogni ulteriore indicazione è possibile contattare il prof. Stefano Borgo del Liceo “Galileo Galilei” di Dolo (VE), scuola capofila della Rete LiSS del Veneto all’indirizzo e-mail lsgalilei@liceogalileidolo.gov.it
La manifestazione a carattere promozionale costituisce un significativo momento di condivisione dei percorsi formativi realizzati dai i licei ad indirizzo sportivo insistenti sul territorio regionale.
Rete Nazionale Licei Sportivi
Accordo di rete di ambito Nazionale Licei Sportivi
stipulato tra:
Liceo "Galileo Galilei" Dolo Veneto
Convitto Nazionale "V. Emanuele II" Cagliari Sardegna
ITES "F. Calasso" Lecce Puglia
IIS "Des Ambrois" Oulx Piemonte
LS "E. Majorana" Isernia Molise
LS "A. Pacinotti" La Spezia Liguria
IIS "Pacinotti-Archimede" Roma Lazio
LS "I. Bachmann" Tarvisio Friuli Venezia Giulia
Istituto paritario "Vincenzo De Paoli" Bologna Emilia Romagna
LS "A. Volta" Reggio Calabria Calabria
Liceo "E. Gianturco" Potenza Basilicata
Il progetto: "Ruolo dello sport come veicolo di cittadinanza globale"
Nell’ambito delle attività di collaborazione tra istituzioni educative italiane e brasiliane, il nostro Liceo parteciperà alla visita istituzionale in Brasile per dettagliare con gli interlocutori locali le fasi iniziali delle attività di cooperazione in relazione al progetto di gemellaggio sul tema generale “Ruolo dello sport come veicolo di cittadinanza globale” in vista dei Giochi Olimpici – Brasile 2016. La delegazione è composta da Dirigenti Scolastici delle 12 scuole coinvolte a livello nazionale nel progetto e da delegati del Miur. Il programma prevede visite alle scuole di S. Paolo, Porto Alegre e Rio de Janeiro, incontri presso il Consolato Generale e con le autorità educative locali, nonché con il Console Generale d’Italia.
SEMINARIO RESIDENZIALE A REGGIO CALABRIA 13 - 15 APRILE 2016
Il seminario è finalizzato a condividere e disseminare i risultati del progetto di rete "Sport e cittadinanza: dre@ming for Rio 2016" ispirato al ruolo dello sport come veicolo di cittadinanza globale, in vista dei giochi olimpici "Brasile 2016". Le delegazioni del Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca e delle scuole Italiane in rete si incontreranno a Reggio Calabria dal 13 al 15 aprile 2016 per condividere la prima esperienza sul territorio nazionale.
Tante saranno le attività, durante la tre giorni di lavori, rivolte in maniera differenziata agli studenti e ai dirigenti.
La focalità del Seminario Residenziale sarà incentrata su "confronti ed incontri" fra le diverse delegazioni, con collegamenti internazionali delle scuole gemellate in BRASILE e numerose altre attività organizzate sul territorio non ultima la partecipazione alla "Regata dello stretto" patrocinata dalla Federazione Regionale Vela VI Zona.
Studenti partecipante della classe 2F
B. Nicolò - V. Pietro - Z. Jonathan - F. Clelia - S. Edda - P. Isabel
Accompagnati dal Dirigente Scolastico Luigi Carretta e dal Prof. Citton.
Il Liceo Sportivo entra nelle Scuole Medie
IL LICEO SPORTIVO ENTRA NELLE SCUOLE MEDIE
Anno scolastico 2019/2020
Per l'a.s. 2019/2020 il Liceo Sportivo sarà coinvolto in un progetto che vedrà come attore principale l'Istituto Comprensivo di Dolo. Nell'ambito della manifestazione "Dolimpics" che si svolgerà a Dolo nei giorni 27 - 28 - 29 aprile 2020, i nostri studenti affiancheranno gli alunni della scuola primaria e della secondaria di primo grado in un'esperienza di multisport.
Tale manifestazione, svolta in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Dolo e del Coni, coinvolgerà circa 1000 alunni.
I nostri studenti del Liceo Sportivo accompagneranno le classi all'interno del percorso sportivo dando la possibilità agli alunni di cimentarsi in molteplici attività sportive e di vivere nuove esperienze.
Tappa di avvicinamento all'evento sarà la presentazione ufficiale della manifestazione al Collegio Docenti dell'Istituto Comprensivo il giorno 4 marzo 2020.
Anno scolastico 2018/2019
Il Liceo Sportivo “G. Galilei” di Dolo entra nelle scuole medie del Comune di Camponogara e nelle scuole elementari del Comune di Dolo per proporre molteplici attività sportive.
L’ attività è direttamente proposta e svolta all’ interno dei plessi scolastici.
Nell’ arco di una mattinata sono coinvolte quattro/cinque classi.Ogni intervento è di un'ora.
Le lezioni sono coordinate dai Docenti di scienze motorie del Liceo in affiancamento agli insegnanti.
L’operatività è affidata agli alunni del liceo sportivo delle classi terze e quarte.
Gli sport proposti sono: atletica leggera, tennis, pallavolo, basket, unihock, ginnastica artistica, difesa personale.
Dicono di noi