Funzioni e compiti
Funzioni e Compiti del Dirigente Scolastico
Il Dirigente Scolastico:
• esercita le sue funzioni nel rispetto delle competenze degli organi collegiali. Funzione Organizzativa
• esegue e fa eseguire le disposizioni delle leggi, dei regolamenti e degli ordini delle autorità superiori;
• attiva i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio per la predisposizione del POF;
• indice le elezioni dei rappresentanti degli alunni, dei genitori, del personale insegnante e A.T.A. negli organi collegiali di Istituto;
• cura la convocazione delle riunioni dei vari organi collegiali;
• coordina il calendario delle assemblee nella scuola;
• nomina personale supplente temporaneo insegnante e A.T.A.;
• consulta il responsabile amministrativo e informa il personale A.T.A., prima dell'inizio dell'anno scolastico, sugli specifici aspetti di carattere generale ed organizzativo inerenti al piano attuativo dell'offerta formativa;
• regola e vigila i lavori dell'ufficio di segreteria e ne firma gli atti e i certificati di sua competenza;
• valuta tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, individua le opportune misure di prevenzione e protezione (Testo Unico Decreto Legislativo 9 Aprile 2008, n. 81) e designa gli addetti e i responsabili dei servizi di prevenzione e protezione (D.Lvo del 2003 n. 195);
• provvede alle evenienze di pronto soccorso (D.M. della salute del 2003, n.388);
• cura la buona conservazione dell'edificio scolastico, del suo arredamento, del materiale didattico e scientifico;
• affida ad imprese i servizi di pulizia degli spazi e locali scolastici e delle loro pertinenze, comprese palestre ed impianti sportivi. Funzione Educativa-Didattica;
• presiede il Collegio dei Docenti ed il Comitato di Valutazione Docenti;
• stabilisce, sentito il Collegio dei Docenti, il calendario degli scrutini, delle riunioni dei Consigli di classe e del ricevimento dei genitori;
• promuove e coordina assieme con il Collegio dei Docenti, le attività didattiche, di sperimentazione e di aggiornamento nell'ambito della scuola;
• autorizza i docenti a collaborare con altre scuole statali per la realizzazione di specifici progetti;
• procede alla formazione delle classi e formula l'orario settimanale delle lezioni sulla base di criteri generali stabiliti dal Consiglio di Istituto e delle proposte del Collegio dei Docenti;
• assegna alle classi i singoli docenti, tenendo conto dei criteri generali fissati dal Consiglio di Istituto e delle proposte del Collegio dei Docenti;
• comunica alle famiglie degli alunni le modalità di funzionamento del servizio scolastico, ivi comprese la sospensione di tale servizio in caso di sciopero o altro impedimento;
• cura, con la cooperazione dei docenti, che l'igiene scolastica sia scrupolosamente osservata;
• predispone, al termine di ogni anno scolastico, una relazione sull'andamento didattico e disciplinare della scuola e la illustra al Consiglio di Istituto;
• vigila sull'esatto adempimento dei propri doveri da parte dei docenti;
• vigila sull'adempimento dell'obbligo scolastico da parte degli alunni iscritti alla scuola. Funzione Amministrativa-Contabile, in qualità di rappresentante legale dell'Istituto;
• presiede la Giunta Esecutiva del Consiglio di Istituto;
• cura l'esecuzione delle deliberazioni prese;
• impegna e ordina, nei limiti degli stanziamenti del programma annuale, le varie spese;
• firma, unitamente al direttore dei servizi generali ed amministrativi, gli ordini di incasso, di pagamento (mandati) e qualsiasi altro atto contabile che comporti impegno di spesa;
• effettua direttamente le spese nei limiti di somma autorizzati dal Consiglio di Istituto;
• prende in consegna i beni immobili ed i beni mobili infruttiferi in uso e di proprietà della scuola.